Home | Seminari e Convegni

DISPC Home | Seminari e Convegni

  • LE TEEN SERIES: TEORIA E PRATICHE D’ANALISI

    Aula Santucci

SEMINARIO “LE TEEN SERIES: TEORIA E PRATICHE D’ANALISI

prof.ssa Maddalena Fedele - Facultat de Comunicació i Relacions Públiques Blanquerna - Universitat Ramon Llull (Barcelona)

Aula Santucci 7-8-9 maggio 2018 ore 9.30-13.30

Il seminario “Le teen series: teoria e pratiche d’analisi” ha l’obiettivo di proporre agli studenti dei corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno un approfondimento su alcuni temi riconducibili al settore scientifico disciplinare “[SPS/08] Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, e, in particolare, equivale, per l’anno 2017-2018, al Laboratorio di Analisi degli Audiovisivi.

Il seminario, di natura teorico-pratica, esplora il formato televisivo delle fiction teen series – le serie televisive prodotte per il target adolescente, che narrano la vita quotidiana di personaggi adolescenti e giovani – alternando concetti teorici inerenti l’oggetto di studio ed esercizi pratici vertenti su diverse tecniche analitiche applicabili all’analisi dei programmi, le trame e i personaggi rappresentati.

Il seminario (che ha una durata prevista di dodici ore, suddivise in tre sessioni da quattro ore) tratta contenuti che procedono da molteplici aree di conoscenza (i Cultural Studies, la sociologia della comunicazione, la psicologia, la semiotica narrativa, la produzione mediatica, la fiction televisiva), e si presentano con una prospettiva multidisciplinare. La parte teorica del seminario presenta e approfondisce i concetti basilari relativi alle teen series:

  • La relazione tra la fiction televisiva e gli adolescenti;
  • La fiction televisiva seriale per adolescenti: origini, generi e formati;
  • La proliferazione delle teen series prodotte a partire degli anni ’90: tipologie e formati;
  • Caratteristiche delle teen series prodotte nella prima decada del nuovo millennio: similitudini e differenze tra i prodotti americani, britannici e spagnoli;
  • La rappresentazione dei personaggi adolescenti nella fiction televisiva: modelli e stereotipi;
  • Tecniche di analisi applicabili alle teen series: proposta di uno strumento di content analysis;
  • Nozioni basilari di software d’analisi quantitativa (SPSS) e qualitativa (Atlas.ti).

La parte pratica del seminario, invece, consiste in un’analisi applicata e critica di casi concreti relativi alle questioni teoriche presentate nel corso della prima parte (trame e personaggi di episodi specifici di teen series). L’obiettivo di tale parte pratica è stimolare lo spirito critico, il dialogo e lo scambio di opinioni nell’aula, così come testare gli strumenti di analisi proposti.

MATERIALE NECESSARIO IN AULA

Fondamentalmente si utilizzeranno PowerPoint e video, per cui saranno necessari:

  • Computer
  • Proiettore
  • Riproduzione audio
  • Postazioni informatiche o portatili per gli studenti (opzionale)

AGLI STUDENTI CHE HANNO NEL PROPRIO PIANO DI STUDI IL LABORATORIO DI ANALISI DEGLI AUDIOVISIVI, LA FREQUENTAZIONE DEL PRESENTE SEMINARIO SARA’ CERTIFICATA EQUIVALENTE AL SUDDETTO LABORATORIO PER I PREVISTI N.2 CFU.

AGLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO E FREQUENTERANNO ATTIVAMENTE IL SEMINARIO SARANNO EROGATI N. 2 CFU PER “ALTRE CONOSCENZE”

Per le iscrizioni al seminario occorre inviare una email, indicante nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea di afferenza, al seguente recapito email: sicastellano@unisa.it, a partire dal 10 aprile al prossimo 4 maggio 2018, indicante l’oggetto: “iscrizione seminario teen series”.